Links condivisione social

Tirocini di Area Medica

Il tirocinio professionalizzante è parte integrante e organica del Corso di Laurea ed inizia a partire dal 3° anno di corso. Il tirocinio è una forma di attività didattica tutoriale: le attività
pratiche sono svolte sotto la supervisione di un Docente Tutore. Le attività
professionalizzanti sono attività formative corrispondenti a 60 CFU (dal 3 al 6 anno), cioè
1.200 ore di lavoro dello studente, che gli consentono di acquisire specifica
professionalità. Le attività devono essere svolte in prima persona dallo studente che deve
dimostrare un certo grado di autonomia nell’affiancarsi ai processi assistenziali.


I tirocini dovranno essere svolti presso le strutture sanitarie del Polo Didattico Pavese
elencate alla seguente pagina web: https://medicina.unipv.it/it/le-strutture-sanitarie-del-polo-didattico/strutture-sanitarie-convenzionate-con-lateneo


I 60 CFU dedicati al tirocinio professionalizzante sono distribuiti come indicato nel
Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Golgi, approvato ogni
anno per le singole coorti (anno di immatricolazione), disponibile al seguente
link: https://medchirgolgi.cdl.unipv.it/it/studiare/regolamento-didattico.


Un (1) CFU corrisponde a 20 ore di tirocinio. Nel caso di tirocinio curriculare, le 20 ore sono distribuite, di norma, su 5 giornate di 4 ore l’una (indicativamente dalle 8,30 alle 12,30 - dal lunedì al venerdì).
Ne consegue che 1 CFU corrisponde ad una settimana di tirocinio. 
Nel caso di tirocinio pratico-valutativo (TPV), si prevede la frequenza di 25 ore settimanali,
distribuite su 5 giornate di 5 ore l’una (indicativamente dalle 8 alle 13), al fine di conseguire, nell’arco di un mese/4 settimane, 5 CFU di tirocinio (equivalenti a 100 ore). 


Per tutte le altre regole relative allo svolgimento dei tirocini (curriculari e TPV), si invita a leggere attentamente il Regolamento per i tirocini professionalizzanti disponibile alla fine
della pagina.

The professional training, organic and integral part of the degree course, starts from the
3rd year. The traineeship is a form of tutorial teaching: practical activities are conducted
under the supervision of a Tutor. Professional training consists of activities corresponding
to 60 CFU (3rd-6th year), equivalent to 1200 hours of work. The aim of the training is to
develop the knowledge, skills and behavioral attribute to function effectively as the first
contact physician.


The traineeships must be attended at the Hospitals belonging to the "Polo Didattico
Pavese", here listed: https://medicina.unipv.it/it/le-strutture-sanitarie-del-polo-didattico/strutture-sanitarie-convenzionate-con-lateneo


The 60 credits dedicated to professional training are distributed as described in the
Course Regulation (Regolamento didattico) approved every year for each entering class
(the year of enrollment): https://medicineandsurgeryharvey.cdl.unipv.it/en/study/didactic-regulation

A credit (1 CFU) corresponds to 20 hours of training that are normally distributed over 5
days of 4 hours each (approximately from 8.30 to 12.30 - Monday to Friday).
It follows that 1 CFU = 1 week of training. 
In case of TPV, the attendance is based on 25 hours per week, distributed over 5 days of 5 hours each, in order to acquire, during 1 month/4 weeks, 5 CFU of traineeship
(corresponding to 100 hours).


For traineeship rules (curricular and TPV), please read carefully the document available at
the end of the page.

Il tirocinio professionalizzante è parte integrante e organica del Corso di Laurea a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria ed inizia a partire dal 2° anno di corso. Il tirocinio è una forma di attività didattica tutoriale: le attività pratiche sono svolte sotto la supervisione di un Docente Tutor. Le attività professionalizzanti sono attività formative corrispondenti a 90 CFU (dal 2 al 6 anno), cioè 1.800 ore di lavoro dello studente, che gli consentono di acquisire specifica professionalità. Le attività devono essere svolte in prima persona dallo studente che deve dimostrare un certo grado di autonomia nell’affiancarsi ai processi assistenziali.

I tirocini dovranno essere svolti presso le strutture sanitarie del Poliambulatorio Monospecialistico di Odontoiatria.

I 90 CFU dedicati al tirocinio professionalizzante sono distribuiti come indicato nel Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, approvato ogni anno per le singole coorti (anno di immatricolazione), disponibile al seguente link: https://odontoprotesi.cdl.unipv.it/it/studiare/regolamento-didattico

Un (1) CFU corrisponde a 20 ore di tirocinio che devono essere distribuite su 5 giornate alla settimana in base alle attività cliniche.

 

Per tutte le altre regole relative allo svolgimento dei tirocini (curriculari e TPV), si invita a leggere attentamente il Regolamento per i tirocini professionalizzanti e dei relativi allegati disponibile alla fine della pagina.

Dal 2020 la laurea in Medicina e Chirurgia è diventata abilitante, consentendo ai laureati di esercitare la loro professione subito dopo la laurea purché iscritti ad uno degli Ordini dei Medici distribuiti sul territorio italiano. La laurea abilitante prevede obbligatoriamente la frequenza del TPV - Tirocinio Pratico Valutativo, prima del conseguimento del titolo, a partire dal V anno di corso (se in regola con esami dal I al IV anno). Il TPV dura complessivamente tre mesi, anche non consecutivi, e si articola in: un mese in Area Medica (valido per l’ottenimento di 5 CFU), un mese in Area Chirurgica (valido per l’ottenimento di 5 CFU), un mese presso l’ambulatorio di un Medico di Medicina Generale – MMG (valido per l’ottenimento di 5 CFU). I 15 CFU acquisiti per il TPV concorrono all’acquisizione dei 60 crediti di attività formativa professionalizzante previsti dal Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia.

 

Abilitazione Post-Laurea

Per maggiori informazioni sul TPV post-laurea e le modalità da seguire per l'iscrizione all'Ordine, è possibile visitare la seguente pagina: https://portale.unipv.it/it/didattica/post-laurea/esami-di-stato/medico-chirurgo

 

Normativa di riferimento

Since 2020, the degree in Medicine and Surgery enables the graduate students to work as physicians soon after graduation (so called “laurea abilitante”), as long as they register at one of the Medical Association (Ordine dei Medici) distributed on the Italian territory. In order to get the “abilitazione professionale”, part of the training carried out from the 5th year onwards has to be considered as practical evaluation internship (Tirocinio Pratico Valutativo or TPV). The TPV will consist of one month of training in medical disciplines (in order to obtain 5 CFU), one month of training in surgical disciplines (in order to obtain 5 CFU) and one month of training with a General Practitioner - MMG - Medico di Medicina Generale (in order to obtain 5 CFU). The 15 CFUs acquired as TPV will contibute to the acquisition of the professional training activities credits established by the Course Regulation (60 CFUs).

 

After Graduation Qualification

For further information about after graduation TPV and the procedures to be followed to register to the Order, You can visit the following page: https://portale.unipv.it/it/didattica/post-laurea/esami-di-stato/medico-chirurgo

 

Legislative reference

La programmazione dei tirocini presso gli studi degli MMG viene pubblicata su Kiro al seguente link: https://elearning-excu.unipv.it/course/index.php?categoryid=128

Nella stessa cartella (pagina "Programmazione e Informative Tirocini") è presente l'elenco degli MMG idonei al tutoraggio per le attività di TPV.

 

Internship planning in the General Practitioner's (MMG) ambulatories is published on Kiron at the following link: https://elearning-excu.unipv.it/course/index.php?categoryid=128

The General Practitioners list is published in the aforementioned folder (webpage "Programmazione e Informative Tirocini").

I file della programmazione dei turni di tirocinio, per l'a.a. 2024/2025, con le relative istruzioni sullo svolgimento delle attività, oltreché le comunicazioni relative all’organizzazioni dei tirocini, sono pubblicate alla pagina KIRO disponibile al seguente link:

https://elearning-excu.unipv.it/course/index.php?categoryid=128

Traineeship shifts programme, for the academic year 2024/2025, with the instructions regarding how to do your traineeships, together with communications about traineeships organization, are published on the following KIRO web page:

https://elearning-excu.unipv.it/course/index.php?categoryid=128

Dall’a.a. 2023/2024 la laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria è diventata abilitante, consentendo ai laureati di esercitare la loro professione subito dopo la laurea purché iscritti ad uno degli Ordini dei Medici distribuiti sul territorio italiano. La laurea abilitante prevede obbligatoriamente la frequenza del TPV - Tirocinio Pratico Valutativo, prima del conseguimento del titolo, programmato al VI anno di corso (se in regola con esami dal I al V anno).

I 30 CFU acquisiti per il TPV concorrono all’acquisizione dei 90 crediti di attività formativa professionalizzante previsti dal Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria.

Abilitazione Post-Laurea Corso Odontoiatria e Protesi Dentaria

Per maggiori informazioni sul post-laurea e le modalità da seguire per l'iscrizione all'Ordine, è possibile visitare la seguente pagina:  https://portale.unipv.it/it/didattica/post-laurea/esami-di-stato/odontoiatra

Normativa di riferimento

Legge 8 novembre 2021, n. 163   link dove si apre documento

Decreto interministeriale n. 653 del 5 luglio 2022   link dove si apre documento

INTERNSHIP

I Docenti referenti di tirocinio, per i due corsi Golgi e Harvey, sono i seguenti/ The traineeship Coordinators, for both Golgi and Harvey courses, are:

- III anno: Prof. Santi Di Pietro;

- IV anno: Prof. Ciro Esposito;

- V anno: Prof. Gian Battista Parigi;

- VI anno: Prof.ssa Patrizia Noris

I Docenti referenti di tirocinio per il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria sono i seguenti:

- II anno: Dott.ssa Claudia Todaro (2° semestre);

- III anno: Prof. Giuseppe Merlati (1° semestre), Prof. Andrea Scribante (2° semestre);

- IV anno: Prof. Saturnino Marco Lupi (1° semestre), Prof. Marco Colombo (2° semestre);

- V anno: Dott. Marco Chiesa (1° semestre), Dott.ssa Maria Mirando (2° semestre);

- VI anno: Prof. Ruggero Rodriguez y Baena (1° semestre), Prof. Ruggero Rodriguez y Baena (2° semestre).

Contestualmente all'avvio dei tirocini di medicina per l'a.a. 2023/2024 è istitutita una Commissione, incaricata della supervisione della programmazione e della valutazione delle istanze particolari avanzate dagli studenti.

A Commission has been established when the interniships were launched for the academic year 2023/2024; this Commission is responible for the supervision of the planning and of the evaluation of the particular requests proposed by students.

La Commissione Tirocini è composta dai seguenti membri/ The Commission is composed by the following members:

- Prof.ssa Cristina Tassorelli (Presidente di Facoltà)

- Prof.ssa Patrizia Noris (Responsabile del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - Golgi)

- Prof. Ciro Esposito (Responsabile del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia in lingua inglese - Harvey)

- Prof.ssa Anna Odone (Referente per i tirocini di medicina - Facoltà di Medicina e Chirurgia)

- Dott. Leandro Gentile (Referente per i tirocini di medicina - Policlinico S. Matteo)

Ufficio Tirocini

Facoltà di Medicina e Chirurgia
Campus della Salute
Viale Camillo Golgi, 19 

Referenti: Dott.ssa Emanuela Dedé, Dott.ssa Giulia Zaniletti

E-mail: tirocini.medicina@unipv.it

(N.B. Si ricorda che è necessario specificare nell'oggetto dell'e-mail nome, cognome ed anno di corso)

Per maggiori informazioni sui TPV, scrivere a: tpv@unipv.it 

Tel: 0382.98.4943 / 0382.98.4401

 

Corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

L'organizzazione dei tirocini professionalizzanti e dei TPV, in particolare per quanto riguarda l’inserimento degli appelli di tirocinio, è supportata da personale amministrativo afferente alla Segreteria Sezione di Odontoiatria - Dipartimento di Scienze Clinico Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche e dal personale afferente al Servizio Medicina e Post Laurea (Ufficio Tirocini).

Segreteria di supporto alla Didattica

c/o Poliambulatorio di Odontoiatria – PAD. 4 Policlinico San Matteo - P.le Golgi 1- Pavia

Referente: Raffaella Bordoni   discodon@unipv.it

[English below]

A partire da gennaio 2024, sono stati attivati due nuovi sportelli, uno in presenza e uno virtuale, dedicati alle questioni riguardanti i Tirocini dei CdL in Medicina e Chirurgia – Golgi e Harvey.

Lo sportello in presenza è aperto ogni martedì dalle 14 alle 16, presso l’Ufficio Tirocini, situato nel nuovo Campus della Salute (viale Golgi, 19). Lo sportello in presenza è dedicato alla consegna dei libretti TPV in originale e ad altre questioni che l'utente dovrà specificare nella richiesta di appuntamento e che non possano essere risolte con sportello virtuale dedicato.

Lo sportello virtuale è disponibile ogni giovedì dalle 9 alle 11 ed è gestito tramite Meet. Tale sportello è dedicato a tutti gli studenti che necessitassero di informazioni e chiarimenti riguardo i tirocini.

Per entrambi gli sportelli è necessario prenotare un appuntamento, attraverso la piattaforma GOPA (gopa.unipv.it). Si segnala che le prenotazioni per lo sportello chiudono 3 giorni prima.

 

 

Starting from January 2024, two new Help Desks have been activated, one in presence and one on-line, dedicated to the Golgi and Harvey course traineeship matters.

The Help desk in presence will be opened every Tuesday, 14.00-16.00, at the Traineeship Office placed at the new Campus della Salute, Viale Golgi 19. This Help desk is dedicated just to the TPV original booklet delivery and other matters that could not be solved through the on-line Help desk.

The on-line Help desk (through Google Meet) will be available every Thursday, 9.00-11.00 and it’s opened to any student who will need information or clarification about traineeship matters.

For both helpdesks, it’s mandatory to book the slot through GOPA (http://gopa.unipv.it/) at least 3 days before the appointment date.

Regolamento tirocini professionalizzanti – Corso Golgi 2023/2024
Regolamento tirocini professionalizzanti – Corso Harvey 2023/2024
Regolamento tirocini professionalizzanti – Corso Golgi 2024/2025
Regolamento tirocini professionalizzanti – Corso Harvey 2024/2025
Regolamento tirocini professionalizzanti – Corso Odontoiatria e Protesi Dentaria 2024/2025